Askoll Scoo3, il monopattino italiano con una ruota in più, a prova di pavé- Corriere.it

2022-08-13 08:13:53 By : Mr. Allan Su

Il primo monopattino che la casa vicentina include nella propria flotta: tre ruote e una grande batteria per la mobilità condivisa in città

Askoll Scoo3, il monopattino italiano con una ruota in più, a prova di pavé

Anima elettrica, pensato per la città. È Scoo3 , nuovo monopattino con cui Askoll , azienda leader della mobilità elettrica made in Italy, punta a conquistare le metropoli. Si tratta del primo monopattino che la casa vicentina include nella propria flotta, un prodotto studiato nei dettagli, in cui il gusto estetico e l’attenzione alla sicurezza si intersecano senza intralciarsi. Scoo3 è uno scooter solido dalla guida fluida e stabile, grazie alle sue tre ruote antiforatura da 10’’ (due posteriori e una anteriore) che permettono un movimento flessibile adatto anche alle pavimentazioni spesso irregolari del manto stradale. L’ammortizzazione rafforzata e un sistema di frenaggio rigenerativo, che dona sicurezza senza disperdere energia, rendono Scoo3 un mezzo versatile, maneggiabile anche dai neofiti.

L’unica pecca sta nel peso: 28 kg complessivi, pacco batteria compreso (ricaricabile in quattro ore). Quest’ultimo, in ioni di litio, ha una capacità di 630 Wh, garantendo al mezzo circa 50 km di autonomia. Un volume importante, eppure la scelta di rendere la batteria più capiente (ben inserita nella pedana del monopattino) e lo scooter massiccio risponde all’orientamento di Askoll, che vuole conquistare le aziende di sharing mobility. A conferma di ciò la partnership di lunga data con Invers , azienda attiva nell’ambito della connettività, di cui Askoll adotterà la tecnologia CloudBoxx Mini . Attraverso i software e hardware forniti da Invers e integrati da Scoo3, le aziende di mobilità potrebbero disporre già di uno strumento di connettività per la gestione della flotta, con la possibilità di aggiungere servizi e funzionalità ad hoc, a seconda delle necessità. Rispettoso dell’ambiente ed economicamente sostenibile per le aziende target: «Scoo3 è pronto per il plug and play», afferma infatti Gian Franco Nanni , CEO di Askoll. Ora manca la flotta; la produzione prenderà il via a settembre e non coinvolgerà per ora i privati. Se Askoll si aprisse, però, a destinatari diversi, il prezzo (circa millecinquecento euro) collocherebbe Scoo3 in una fascia elevata, per le caratteristiche tecniche e meccaniche del prodotto.

Autorizzaci a leggere i tuoi dati di navigazione per attività di analisi e profilazione. Così la tua area personale sarà sempre più ricca di contenuti in linea con i tuoi interessi.